L’aspetto della sicurezza e della certificazione in ambito nutrizionale è il fiore all’occhiello delle industrie alimentari e farmaceutiche che mirano all’avanguardia e al sostenimento della salute pubblica tramite normative internazionali che rispettino i parametri di filiera alimentare e di produzione del bene o servizio.
Negli ultimi tempi, nelle aziende di integrazione alimentare ci si è soffermati sempre più sulle tempistiche di assimilazione del prodotto. La qualità dell’integratore viene sempre prima della commercializzazione dello stesso (anche perché i due fattori sono chiaramente sovrapponibili se pensiamo in ottica imprenditoriale). Dunque se si sposta l’attenzione sulla qualità, sicuramente non si può non evidenziare l’importanza delle fasi di digestione e assimilazione dei prodotti; in questo caso ci rendiamo essenzialmente conto di come tutto parta dalla cavità orale.
Sicuramente la via di somministrazione orale rappresenta la via migliore per l’assunzione di integratori e farmaci fitoterapici (ricordiamo che all’interno della bocca inizia la parziale digestione degli alimenti tra i quali citiamo glucidi e lipidi). Una volta attraversato il condotto laringeo, si ha l’immissione del composto nella prima porzione del tratto gastro-intestinale: lo stomaco. Il problema nasce proprio dentro questa cavità. Non tutti i principi attivi riescono a rimanere inermi dall’attivazione per deglutizione (in realtà avviene già prima dell’immissione in bocca) dell’acido cloridrico. Alcune sostanze sono ad esempio erosive per la mucosa gastrica, altre vengono addirittura inattivate dal ph troppo acido dello stomaco.
Ecco…soprattutto l’ultimo punto è da considerarsi un parametro fondamentale per la biodisponibilità del principio attivo; se la sostanza viene anche solo parzialmente ridotta o inattivata dall’acido cloridrico la percentuale di assimilazione di tale sostanza sarà statisticamente ridotta.
Sappiamo che il passaggio inerme del principio attivo attraverso la barriera gastrica porta ad una maggiore biodisponibilità del prodotto a livello enterico.
È da pochi anni in realtà che le aziende farmaceutiche hanno notato questo problema della gastrolesività o dell’inattivazione del principio attivo e per tale motivo sono ricorsi all’invenzione di un rivestimento gastroresistente che possa a tal proposito migliorare la biodisponibilità del prodotto una volta ingerito.
Ultimamente si è parlato sempre di più di capsule (contenenti il principio attivo) ricoperte di HPMC o idrossi-propil-metilcellulosa, un derivato della cellulosa utilizzato come additivo alimentare e sabilizzante per migliorare la viscosità delle emulsioni e le caratterstiche organolettiche di alcuni alimenti.
Da qui nascono le DRcaps: le innovative capsule sono complete di rivestimento HPMC che aiutano nella protezione dei principi attivi contro l’acidità gastrica. Numerevoli sono i vantaggi che hanno riportato i consumatori dopo l’ingestione di una capsula contenente principio attivo. Le capsule DRcaps:
- Mantengono un valore di U.R (umidità relativa) inferiore e ciò consentono al prodotto di rimanere asciutto nell’ambiente acido.
- Mascherano gusto e odore e minimizzano il rischio di reflusso.
- Aumentano la biodisponibilità del prodotto e seguono normative di certificazione di controllo di qualità delle materie prime.
Secondo studi di laboratorio in presenza di sostanze igroscopiche quali l’acido alfa lipoico sembrerebbe che la metodica di utilizzo di rivestimento DRcaps permetta una maggiore resistenza in ambiente acido rispetto a quando si utilizza una capsula di gelatina, con tempistiche di permanenza senza dissoluzione in ambiente acido di circa 1 ora.
BPR NUTRITION ha appositamente rinnovato l’integratore “ALA FORTE” contente Acido Alfa Lipoico e Cromo picolinato con un rivestimento in HPMC DRcaps per migliorare la biodisponibilità del prodotto e garantire sicurezza di certificazione al consumatore.
Sebbene siano ancora poco utilizzate in campo di supplementazione sportiva, i rivestimenti con HPMC sono solo alcune delle novità che aziende come BPR NUTRITION proporranno al pubblico sportivo e interessato, il quale mostra oggi giorno sempre di più una particolare attenzione alla sicurezza e alla salute pubblica.